Pelate e tritate finemente la cipolla. In una casseruola fate scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla e fatela soffriggere finché non è trasparente. Aggiungete la carne macinata, girate e fatela rosolare. Versate il vino e fatelo evaporare. Aggiustate di sale e pepe; aggiungete prezzemolo fresco appena tritato e un pizzico di cannella a piacimento. Sbollentate i pomodori per qualche secondo in acqua bollente, raffreddateli in acqua fredda, pelateli e tagliateli a pezzi. Eliminate l’acqua e i semi e versate la polpa all’interno della casseruola con la carne. Mescolate e fate cuocere a fiamma media per circa 1 ora.
Nel frattempo lavate e tagliate le melanzane a fette di 2 o 3 mm. Posizionate le melanzane su uno scolapasta e lasciatele spurgare con un po’ di sale grosso. Questa tecnica è fondamentale per eliminare il sapore amarognolo tipico delle melanzane. Pelate le patate e tagliatele a rondelle di 2 o 3 mm. In una padella con circa un dito di olio di semi fate friggere le patate su entrambi i lati finché non sono dorate fuori e tenere dentro. Scolate, asciugate le patate su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso e salatele su entrambi i lati. Friggete le melanzane eseguendo lo stesso procedimento utilizzato in precedenza per le patate. Scolatele su carta da cucina per eliminare l’eccesso di olio e salatele.
Preparate la besciamella con 1/2 l di latte, 25 g di burro, 25 g di farina, il sale e il pepe bianco.
Con il burro rimasto imburrate leggermente il fondo e i bordi di una teglia e iniziate a comporre il moussakà: iniziate disponendo un primo strato di patate, proseguite con le melanzane e poi con la carne. Continuate in questo modo fino all’esaurimento degli ingredienti. Una volta arrivati al bordo della teglia terminate con alcune generose cucchiaiate di besciamella e parmigiano grattugiato. Cuocete in forno a 180 °C per circa 45 minuti.
Fate riposare 10 minuti prima di servire a tavola.